Antonio Molinari
(Bellinzona 1902- Milano 1995) Pittore e scenografo alla Scala dal 1946 al 1962. Per la vita e la storia professionale di questo scenografo rimando al suo sito : Antonio Molinari (completo e molto ben fatto dalla moglie Rosy).Possiamo aggiungere alcune foto di suoi bei quadri,tutti figurativi , che vanno dal 1926 agli anni cinquanta e una foto di un suo bozzetto per la scenografia della "Iris" di Mascagni, I atto, che il Molinari porto' alla mostra collettiva di pittura teatrale che nel 1944 Nicola Benois organizzò' a Palazzo Clerici.1926 - "Scorcio della Darsena a Milano" dipinto a olio su tavola, siglato e datato in alto a sinistra, misura cm.25x22. Presente sul sito della Viscontea Casa d'Aste nel giugno 2010.1937 - "Chiesetta di montagna"-"Natura morta"-"Casa rustica" sono tre quadri tratti da un articolo della rivista "Amica "dell'anno 1937.1944 - "Iris" I atto, bozzetto1944- "Foresta con cervo" acquerello su cartone, firmato datato e titolato Mariazel 3-12-1944 in basso a destra, cm.60x40. Dipinto durante il confino del Molinari in Germania.
1945- "Zurigo " acquerello, firmato e datato in basso a destra con la dedica "al costruttore Arturo l'amicoMolinari". Proviene dalla collezione di Arturo Bongiovanni capo macchinisti alla Scala.1948- "Milano Vecchia S.Eufemia" acquerello, firmato e datato in basso a destra con la dedica " All'amicoArturo Bongiovanni Dicembre 1948".1948- "Zurigo" acquerello, firmato e titolato in basso a sinistra con dedica "All'amico Arturo affinche' si ricordi degli Incatenati" e altra firma con data in basso a destra. "Gli Incatenati" di Renzo Bianchi e' un melodramma dato alla Scala nella stagione 1947-48, diretto da Jonel Perlea e con scene e costumi del nostro Molinari.1949- "Angolo di Milano" acquerello,firmato e datato in basso a destra con la dedica "All'Amico Arturo Bongiovanni per Ricordo d'un angolo di Milano che scompare. P.Ticinese 1949"1953- "Monguelfo" acquerello su carta, cm.31x23 ,titolato e datato in basso a sinistra , firmato in basso a destra con dedica "All'amico Gregorio Bongiovanni per ricordo 1954"Milano 1800 - Disegni a inchiostro 20x26 cm - aggiornato Dicembre 2016Il Ponte delle SirenePiazza della Vetra
Laghetto dell'Ospedale
Basilica di S. Lorenzo
Corso dei Servi
L'archivio ha l'obiettivo di catalogare e studiare la produzione artistica dei principali pittori che collaborarono con Nicola Benois nella realizzazione delle scenografie della Scala e che lasciarono il segno e il senso di una scuola, il laboratorio di scenografia alla Scala, tramandando un'arte, una tecnica, una tradizione che hanno fatto grande questo teatro.
giovedì 16 maggio 2013
Antonio Molinari
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento